Vai al contenuto

Progetto A.B.I.L.

ABILITÀ, BENESSERE, INTERAZIONE, LAVORO

  • Home
  • Il progetto
  • Dove siamo
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Area download
  • Attività
    • 1° Workshop
    • 2° Workshop
    • 3° Workshop
    • INCONTRI APERTI ALLE FAMIGLIE
    • PERCORSI SPERIMENTALI
    • TAVOLI CONDIVISI
  • Fotogallery
    • ABIL – Workshop 1
    • ABIL – Workshop 2
    • ABIL – Workshop 3
    • TAVOLI di DISCUSSIONE
    • Incontri aperti alle famiglie
    • PERCORSI SPERIMENTALI
  • Video-mappatura dei servizi
  • Home
  • Il progetto
  • Dove siamo
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Area download
  • Attività
    • 1° Workshop
    • 2° Workshop
    • 3° Workshop
    • INCONTRI APERTI ALLE FAMIGLIE
    • PERCORSI SPERIMENTALI
    • TAVOLI CONDIVISI
  • Fotogallery
    • ABIL – Workshop 1
    • ABIL – Workshop 2
    • ABIL – Workshop 3
    • TAVOLI di DISCUSSIONE
    • Incontri aperti alle famiglie
    • PERCORSI SPERIMENTALI
  • Video-mappatura dei servizi

News

  • Home
  • News

18 GIUGNO 2021 – 6° TAVOLO DI DISCUSSIONE

Sesto ed ultimo tavolo di discussione A.B.I.L. con l’Assessore Regionale al Welfare Rosa Barone: analisi dei risultati ottenuti e presentazione del nuovo Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0”

A.B.I.L. (Abilità – Benessere – Interazione – Lavoro), il progetto finanziato dalla Regione Puglia con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Avviso “Puglia Capitale Sociale 2.0” e promosso da Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale, in partenariato con il Dipartimento di Scienze Motorie dell’Università di Bari, con CSEN (Ente di promozione sportiva) e con l’Ambito territoriale sociale di Gallipoli, è giunto al suo sesto ed ultimo tavolo di discussione ed è tempo di bilanci.

Il progetto A.B.I.L. ha creato una rete locale che ha valorizzato il capitale umano pugliese, scommettendo sull’inclusione dei soggetti disabili. Il percorso progettuale ha gettato un seme di innovazione sociale restituendo una nuova lettura della vulnerabilità.

“Un percorso lungo e proficuo che è andato ben oltre la realizzazione degli obiettivi progettuali.”

“Il progetto A.B.I.L. ha creato una preziosa rete costituita da professionisti, da enti del terzo settore e da enti pubblici. Abbiamo definito strategie comuni di inclusione e di empowerment dei disabili che costituiscono, adesso, una risorsa preziosa per tutti coloro i quali hanno beneficiato dei percorsi formativi e dei momenti di confronto che abbiamo vissuto in questi mesi di realizzazione del progetto.”

Ora è arrivato il momento di tirare le somme e di condividere non solo i dati relativi ai risultati ottenuti ma anche e soprattutto uno strumento operativo che offrirà una lettura inedita dei bisogni e delle fragilità del territorio: lo studio di mappatura dei servizi territoriali sulla disabilità. Una fotografia della situazione attuale, un report necessario che costituisce la chiave di volta per intraprendere un percorso che porti al superamento dei gap e delle carenze che, troppo spesso, hanno finora caratterizzato il ventaglio dei servizi offerti ai cittadini disabili.

La tavola rotonda sarà, dunque, l’occasione per avviare un confronto sulle prospettive future del welfare regionale, anche in relazione al nuovo avviso pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” che sarà presentato direttamente dall’Assessore della Regione Puglia Rosa Barone (Welfare, Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità, Programmazione Sociale ed Integrazione Socio Sanitaria).

Tra i relatori anche Donato Melcarne di CSV Brindisi – Lecce. Interverranno inoltre gli esponenti delle Istituzioni Locali coinvolte, addetti ai lavori e animatori del progetto.

L’evento si terrà Venerdì 18 Giugno, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, a Gallipoli (Le), presso il Chiostro dei Domenicani in via Riviera Sauro 131/A e si svolgerà all’aperto e nel rispetto delle disposizioni volte al contenimento dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Ai fini della partecipazione è richiesta prenotazione entro il giorno precedente all’evento, per registrarsi è sufficiente inviare i propri dati anagrafici e, eventualmente, i riferimenti dell’ente di appartenenza all’indirizzo email progetti@medinforma.it, indicando un recapito telefonico.

Per ulteriori informazioni:

Mobile:  +39 380 6853358 (Anna Maria Caputo, responsabile di progetto) 

Email: progetti@medinforma.it 

Sito Ufficiale: www.medinforma.it

Facebook: Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale

Instragram: @mediterraneaasociazione

3 – 4 novembre 2021 – 4° e 5° Tavoli di discussione

Mediterranea Associazione per Lo Sviluppo Locale, nell’ambito di A.B.I.L. (progetto finanziato dalla Regione Puglia con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Avviso 1-2018 Puglia Capitale Sociale)  in collaborazione con la struttura residenziale a media intensità assistenziale-sanitaria  La Casa per la Vita S.Vito Martire, organizza due tavoli virtuali di discussione interamente dedicati al tema dell’inclusione dei disabili psichici ai tempi del Covid 19, gli incontri sono orientati alla definizione di una proposta migliorativa dei servizi all’uopo istituiti e all’elaborazione di un documento condiviso da sottoporre agli Enti Territoriali di competenza.  

Gli incontri si svolgeranno online Martedì 3 Novembre e Martedì 10 Novembre, alle ore 17:00. 

Si richiede la registrazione all’evento entro e non oltre il giorno precedente ad ogni appuntamento, per farlo è sufficiente scrivere all’indirizzo email progetti@medinforma.itindicando i propri dati anagrafici e contatti (numero di cellulare ed indirizzo di posta elettronica) e specificando, eventualmente, l’Ente di appartenenza. In risposta alla suddetta email si otterrà il link per collegarsi alla piattaforma dedicata e le relative credenziali di accesso.  

Per ulteriori informazioni:  

Mobile:  +39 380 6853358 (Anna Maria Caputo, responsabile di progetto)  

Email: progetti@medinforma.it  

Sito Ufficiale: www.medinforma.it 

Facebook: Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale 

Instragram: @mediterraneaassociazione 


15-22-29 giugno 2020 – Supporto gratuito per le famiglie 

Conclusosi il ciclo di workshop aventi ad oggetto tematiche salienti relative al mondo della disabilità (empowerment psicologico e analisi delle disabilità, ricerca attiva del lavoro e interconnessioni tra sport ed empowerment) e terminata la sperimentazione sul campo delle innovative tecniche di inserimento trattate, il progetto A.B.I.L. riparte offrendo alle famiglie del territorio una preziosa occasione di confronto e di supporto.  

Il percorso progettuale, infatti, ha evidenziato che i nuclei familiari dei soggetti disabili, spesso, si sentono isolati e “schiacciati” da compiti di assistenza che, sebbene adempiuti con amore, comportano l’inevitabile sacrificio della loro vita privata e, nei casi più estremi, anche professionale.   

Un’evoluzione del genere può rivelarsi un’esperienza frustrante per chi si trovi nella condizione di assistere il disabile ed è per questo che si rendono necessarie concrete misure di sostegno psicologico delle famiglie.
Il percorso di incontri offerto da A.B.I.L. è incentrato proprio sulla gestione familiare del disabile e si propone di rispondere a questa esigenza: un team di esperti analizzerà i bisogni e le problematiche dei partecipanti e fornirà consigli pratici per la gestione quotidiana della disabilità, anche alla luce dell’attuale situazione emergenziale.  


Gli incontri, organizzati in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale “L’Adelfia”, si terranno online e si avvarranno delle professionalità di Domenico Martella (Assistente Sociale, Cooperativa L’Adelfia), Roberta Contaldo (Pedagogista, Cooperativa L’Adelfia) e Vanessa Schirosi (Psicologa, Associazione Gea).
Di seguito il calendario degli incontri: 

1° INCONTRO 15 GIUGNO 2020 dalle ore 16:30 alle 18:00; 

2° INCONTRO 22 GIUGNO 2020 dalle ore 16:30 alle 18:00;  

3° INCONTRO 29 GIUGNO 2020 dalle ore 16:30 alle 18:00. 

Registrazione obbligatoria al link https://www.medinforma.it/incontri-aperti-alle-famiglie/  

Per ulteriori informazioni:  

Mobile:  +39 380 6853358 (Anna Maria Caputo, responsabile di progetto)  

Email: progetti@medinforma.it  

Sito Ufficiale: www.medinforma.it 

Facebook: Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale 


Lunedì 23 marzo 2020

Parte il terzo ed ultimo seminario A.B.I.L., progetto finanziato dalla Regione Puglia con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso 1-2018 Puglia Capitale Sociale), ultimo appuntamento dedicato a “Sport ed Empowerment”. Candidature entro il 20 Marzo. 

Lo sport aiuta a sviluppare abilità fisiche ed interpersonali ed ha un incontestabile valore educativo e sociale. Come proiettarne tutti i benefici nell’universo della disabilità? In che modo la pratica sportiva porta l’individuo a sviluppare tutto il suo potenziale? Il terzo appuntamento formativo di A.B.I.L., dedicato proprio alla tematica “Sport ed Empowerment”, fornirà ai partecipanti gli strumenti per rispondere a queste domande. 

Il workshop avrà una durata complessiva di 24 ore (6 lezioni da 4 ore cadauna, con la cadenza di due appuntamenti a settimana, a partire dal 23 Marzo 2020) e si svolgerà ad ad Alezio (Le), presso il Laboratorio Urbano Area Lab. La partecipazione agli incontri, tenuti dal Dott.Antonio Coco e dall’educatrice sportiva Stefania Cataldi, è gratuita ed è riservata ad un massimo di 20 operatori sociali, impegnati indifferentemente nel settore pubblico o privato ed ai professionisti delle scienze motorie. 

Modalità di iscrizione e di selezione 

Le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 20 Marzo 2020, è sufficiente inviare una manifestazione d’interesse a progetti@medinforma.it, allegando il proprio Curriculum Vitae. 

Qualora le domande di iscrizione dovessero superare il numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione in cui saranno premiate motivazione ed esperienze pregresse coerenti con le materie oggetto di approfondimento didattico. 

Si procederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva sul sito web www.medinforma.it e sulla Pagina Facebook  Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale. 

IMPORTANTE 

Alla fase teorica seguirà la sperimentazione sul campo (36 ore) in affiancamento ad una squadra di esperti, a beneficio di 20 persone con disabilità fisiche ed intellettive. 

I partecipanti al workshop avranno prelazione nell’accesso alle attività successive.  

Per ulteriori informazioni in merito al programma didattico: 

Mobile:  +39 380 6853358 (Anna Maria Caputo, responsabile di progetto)  

Email: progetti@medinforma.it  

Sito Ufficiale: www.medinforma.it 

Facebook: Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale 


12- 13 febbraio 2020

2° – 3° TAVOLO DI DISCUSSIONE – MAPPATURA DEI SERVIZI DEDICATI AI DISABILI NELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI.

Durante il primo tavolo di discussione dedicato ai “Servizi nel settore della disabilità” si è discusso a lungo delle criticità presenti nel territorio della Provincia di Lecce e, nello specifico, dell’ambito territoriale di Gallipoli che comprende i comuni di: Gallipoli, Alezio, Sannicola, Taviano, Alliste, Racale e Melissano. Tra le criticità emerse dal tavolo va trattata sicuramente la poca conoscenza dei servizi presenti dedicati ai soggetti disabili. Da ciò, l’idea di invitare al prossimo tavolo un referente dell’Ambito Sociale territoriale di Gallipoli che possa esporre agli addetti al settore: quali sono i diversi servizi offerti dall’Ambito, come sono dislocati, quali sono le risorse dell’ambito e quale la programmazione prevista. Sarà data, inoltre, la possibilità di intervenire ai rappresentanti di strutture territoriali e di enti pubblici e privati che gestiscono servizi per disabili, in modo da procedere ad una loro Mappatura. La mappatura dei servizi è un elemento fondamentale per definire una proposta progettuale condivisa che implementi l’esistente, senza distruggere o andare a replicare ciò che già è posto in essere da enti pubblici e privati che operano sul territorio. Il Secondo e il terzo Tavolo si pongono, dunque, l’obiettivo di produrre una VideoMappatura del Territorio attraverso due giornate: 

– 12/02/2020 dedicata a colloqui, discussioni e video-interviste con strutture ed enti del territorio che operano nel campo della disabilità. 

– 13/02/2020 dedicata a colloqui, discussioni e video-interviste con i referenti dei comuni dell’ambito sociale territoriale di Gallipoli. 

Tutti i rappresentanti di Enti pubblici e privati saranno invitati ad esporre i servizi offerti nel settore della disabilità. A seguire il tutto sarà montato in un video (storytelling) che mappa il territorio e che può essere diffuso, in maniera rapida ed esponenziale, sulla rete a partire dai siti web del progetto e dei partner. 


Lunedì 27 gennaio 2020 – Partirà il secondo appuntamento formativo di A.B.I.L. dedicato ai temi dell’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro e della ricerca attiva di un’occupazione.

Il workshop avrà una durata complessiva di 16 ore (4 lezioni da 4 ore cadauna che si terranno ogni lunedì, dalle ore 15:30 alle ore 19:30, a partire dal 27 Gennaio 2020) e si svolgerà ad ad Alezio (Le), presso il Laboratorio Urbano Area.

La partecipazione agli incontri, tutti tenuti dal Dott. Stefano Tarantino, è gratuita ed è riservata ad un massimo di 20 operatori sociali, impegnati indifferentemente nel settore pubblico o privato.  

Modalità di iscrizione e di selezione 

Le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 24 Gennaio 2020, è sufficiente inviare una manifestazione d’interesse a progetti@medinforma.it, allegando il proprio Curriculum Vitae. 

Qualora le domande di iscrizione dovessero superare il numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione in cui saranno premiate motivazione ed esperienze pregresse coerenti con le materie oggetto di approfondimento didattico.  

In data 25 Gennaio si procederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva sul sito web www.medinforma.it e sulla Pagina Facebook  Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale. 

Per ulteriori informazioni in merito al programma didattico:
Mobile:  +39 380 6853358 (Anna Maria Caputo, responsabile di progetto)
Email: progetti@medinforma.it
Sito Ufficiale: www.medinforma.it
Facebook: Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale 


Giovedì 19 dicembre 2019 – Fare sistema per il welfare: un tavolo di discussione tematica per arrivare a soluzioni condivise.

Sei incontri per “fare sistema” e per migliorare la rete dei servizi offerti alle persone disabili, presso il Laboratorio Urbano AreaLab di Alezio (Le), alle ore 17:30, avrà inizio il percorso di welfare community di  A.B.I.L. con un tavolo di discussione focalizzato sui  “Servizi nel settore della disabilità”. Un momento di condivisione e di elaborazione aperto a tutti gli operatori del settore che vogliano dare il loro contributo intellettuale ed umano, pensato per analizzare le criticità del territorio e per formulare una proposta migliorativa da sottoporre agli Enti territoriali di competenza.
Cuore del processo partecipativo è la circostanza che saranno gli stessi partecipanti al tavolo di discussione a fornire gli input per definire le tematiche dei successivi incontri.  Come partecipare?
La partecipazione agli incontri è gratuita. Se sei un operatore del settore e vuoi prendere parte a questo innovativo processo di welfare community puoi contattare l’APS Mediterranea ai seguenti recapiti:
Mobile:  +39 380 6853358 (Anna Maria Caputo, responsabile di progetto)
Email: progetti@medinforma.it
Sito Ufficiale: www.medinforma.it
Facebook: Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale


Lunedì 28 ottobre 2019 partirà il workshop Empowerment psicologico e analisi delle disabilità”

Il percorso della durata complessiva di 36 ore è strutturato in maniera piuttosto pratica al fine di coinvolgere efficacemente gli operatori del settore sociale e accrescerne le competenze con lo scopo ultimo di sostenere i disabili nel loro inserimento sociale, professionale, scolastico.  Le attività didattiche sono realizzate da professionisti operanti da anni nel settore della disabilità e dello sport, in grado di fornire agli operatori strumenti e dettagli utili per la gestione delle problematiche e delle richieste provenienti dai disabili e dalle loro famiglie.  

Le attività formative programmate si svolgono ad Alezio (Le), sono completamente gratuite e sono rivolte a minimo 20 operatori sociali, impegnati indifferentemente nel settore pubblico o privato. 

Le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 24 ottobre, è sufficiente inviare una manifestazione d’interesse a progetti@medinforma.it, allegando il proprio Curriculum Vitae. 

Qualora le domande di iscrizione dovessero superare il numero dei posti disponibili si procederà, in data 25 ottobre, ad una selezione in cui saranno premiate motivazione ed esperienze pregresse coerenti con le materie oggetto di approfondimento didattico. Gli esiti della selezione saranno tempestivamente comunicati ai candidati, unitamente alle date e alle indicazioni in merito alla sede di svolgimento delle lezioni.  

In data 26 ottobre si procederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva sul sito web www.medinforma.it e sulla Pagina Facebook  Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale. 

Per info:
Mobile:  +39 380 6853358 (Anna Maria Caputo, responsabile di progetto)
Email: progetti@medinforma.it 

Sito Ufficiale: www.medinforma.it 

Facebook: Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale
Instragram: @mediterraneaasociazione


Sabato 21 Settembre – Convegno di apertura e contemporanea conferenza stampa per l’apertura delle attività “Una nuova scommessa di inclusione sociale per i ragazzi diversamente abili attraverso lo sport”

Chi fosse interessato ad aderire al programma formativo e di sperimentazione può contattare Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale ai seguenti recapiti:
Mobile:  +39 380 6853358 (Anna Maria Caputo, responsabile di progetto)
Email: progetti@medinforma.it

Sito Ufficiale: www.medinforma.it

Facebook: Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale
Instragram: @mediterraneaasociazione


 

Follow us
  • facebook
  • instagram

© 2019 All Right Reserved | Arowana WordPress Theme