Vai al contenuto

Progetto A.B.I.L.

ABILITÀ, BENESSERE, INTERAZIONE, LAVORO

  • Home
  • Il progetto
  • Dove siamo
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Area download
  • Attività
    • 1° Workshop
    • 2° Workshop
    • 3° Workshop
    • INCONTRI APERTI ALLE FAMIGLIE
    • PERCORSI SPERIMENTALI
    • TAVOLI CONDIVISI
  • Fotogallery
    • ABIL – Workshop 1
    • ABIL – Workshop 2
    • ABIL – Workshop 3
    • TAVOLI di DISCUSSIONE
    • Incontri aperti alle famiglie
    • PERCORSI SPERIMENTALI
  • Video-mappatura dei servizi
  • Home
  • Il progetto
  • Dove siamo
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Area download
  • Attività
    • 1° Workshop
    • 2° Workshop
    • 3° Workshop
    • INCONTRI APERTI ALLE FAMIGLIE
    • PERCORSI SPERIMENTALI
    • TAVOLI CONDIVISI
  • Fotogallery
    • ABIL – Workshop 1
    • ABIL – Workshop 2
    • ABIL – Workshop 3
    • TAVOLI di DISCUSSIONE
    • Incontri aperti alle famiglie
    • PERCORSI SPERIMENTALI
  • Video-mappatura dei servizi

Archivi del mese: Maggio 2020

  • Home 2020
  • Maggio

Emergenza Covid-19 Contributo economico straordinario per situazioni di grave disabilità e non autosufficienza

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA E INNOVAZIONE PER LE RETI SOCIALI 20 maggio 2020, n. 384

Del. G.R. n. 687 del 12 maggio 2020. Emergenza Covid – 19. Approvazione avviso informativo e format domande per accedere al contributo economico straordinario in favore delle persone in condizioni di gravissime disabilità e non autosufficienza.

La Sezione Inclusione sociale attiva e Innovazione reti sociali della Regione Puglia, in applicazione della Del. G.R. n. 687 del 12/05/2020 ed al fine di fornire un sostegno immediato e concreto, ha predisposto le procedure per la presentazione delle domande per la richiesta di un contributo economico straordinario, in ragione dell’emergenza COVID-19 per il periodo gennaio 2020 – luglio 2020, in favore di persone in condizione di gravissima non autosufficienza, residenti nella Regione Puglia almeno dal 01 gennaio 2020, assistiti presso il proprio domicilio, per i quali intervenga un care giver familiare ovvero altre figure professionali da cui gli stessi gravissimi non autosufficienti dipendono in modo vitale.

Il contributo economico straordinario sarà di importo pari a € 800,00 mensili per 7 mensilità a partire dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 luglio 2020, per un importo massimo pari a € 5.600,00.

La domanda di accesso al contributo dovrà essere compilata e inviata esclusivamente, e a pena di esclusione, su piattaforma dedicata on-line (accessibile dal link bandi.pugliasociale.regione.puglia.it; secondo le procedure riportate nell’Allegato “A”)

Due le finestre temporali per la presentazione delle domande: le persone già in possesso di un Codice Famiglia la cui condizione di gravissima non autosufficienza è stata già accertata nell’ambito di procedure similari sulla stessa piattaforma, dovranno presentare la domanda a partire dalle ore 14.00 del 27 maggio 2020 e fino alle ore 14.00 del 26 giugno 2020 attraverso la procedura telematica dedicata; per quanti invece non siano già in possesso di un Codice Famiglia la domanda dovrà essere presentata con modalità a sportello  a partire dalle ore 14.00 del 9 giugno 2020 e fino alle ore 14.00 del 9 luglio 2020 attraverso la procedura telematica dedicata.

http://burp.regione.puglia.it/documents/10192/52428254/DET_384_20_5_2020.pdf/c765a181-221d-4f42-b185-e80602afd21a

http://burp.regione.puglia.it/

  • 21 Mag, 2020
  • (0) Commenti
  • By Mediterranea
  • nessuna categoria

Opportunità dall’Europa nel mondo della disabilità

La Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali & Inclusione ha promosso, nell’ambito del Programma Rec (Rights, Equality and Citizenship) una specifica call dedicata alla disabilità, ovvero “Promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilità”. Il bando sostiene e promuove attività specifiche legate alla promozione e protezione dei diritti delle persone disabilità, in un’ottica di attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. I beneficiari del contributo sono Enti pubblici e organizzazioni private, anche internazionali. Gli obiettivi previsti da questo specifico avviso sono: promuovere la raccolta, lo scambio e la diffusione di buone pratiche innovative per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità e per la loro inclusione attiva e piena partecipazione nella società, tenendo conto delle tendenze socio-economiche quali l’invecchiamento della popolazione e la digitalizzazione; colmare le lacune esistenti nei dati relativi alla situazione delle persone con disabilità in ambiti specifici quali, ad esempio, la de-istituzionalizzazione e la vita indipendente, la protezione sociale, l’istruzione, i mercati dell’accessibilità o la fornitura di servizi di tecnologia assistiva.

 La call scade il 2 giugno 2020 e prevede un budget complessivo di 1.320.000 euro. Il contributo può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto (compresi tra 250.000 e 500.000 euro).

I progetti devono essere presentati utilizzando l’apposito sistema SWIM, accessibile dalla pagina web di riferimento per il bando.

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/rec

  • 16 Mag, 2020
  • (0) Commenti
  • By Mediterranea
  • nessuna categoria

Disability Pride Network

Nasce Il Disability Pride Network, è un organismo che promuove i diritti civili delle persone con disabilità e ne persegue la piena inclusione sociale. È una rete internazionale aperta già composta da numerose realtà nazionali e internazionali che condividono obiettivi comuni, ovvero la promozione di un nuovo modo di vivere, pensare e valorizzare la disabilità. La rete è in continua espansione ed è possibile aderire secondo le modalità indicate nel sito http://disabilityprideitalia.org/.

Il Disability Pride Network intende diventare un interlocutore fondamentale nel campo della disabilità a livello internazionale per produrre un effettivo e reale cambiamento culturale, promuovendo l’inclusione sociale dei soggetti con disabilità a più livelli del sociale. Garantendo la piena realizzazione di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali per tutte le persone con disabilità senza discriminazioni di alcun tipo sulla base della disabilità.

Come nasce: Il Network nasce dall’idea di Carmelo Comsi e di altri volontari nel 2015 quando avviano il Disability Pride, un evento itinerante realizzato a Palermo e a Napoli per approdare definitivamente a Roma. Dal 2018 la Onlus Disability Pride è lo strumento con cui sono stati presentati alle istituzioni tutti gli appuntamenti che hanno animato il percorso del Disability Pride. Per maggiori info segnaliamo il sito web http://disabilityprideitalia.org/.

  • 14 Mag, 2020
  • (0) Commenti
  • By Mediterranea
  • nessuna categoria

Il nuovo avviso di Fondazione con il Sud: Sport “L’importante è partecipare”

Con il bando “Sport – l’importante è partecipare” la Fondazione CON IL SUD promuove la pratica sportiva “con” tutti, alla luce anche della mancanza di socialità e delle difficoltà riscontrate nel terzo settore a seguito dell’emergenza COVID 19. Il Bando promuove una idea di sport inclusivo, aperto a tutti, senza limiti di età o di appartenenza, ma capace di incidere positivamente sulla coesione sociale di una comunità territoriale.

L’iniziativa si rivolge agli enti di Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le partnership di progetto dovranno essere composte da un minimo di tre organizzazioni: almeno due non profit, a cui potranno aggiungersi realtà del mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. È auspicabile, inoltre, il coinvolgimento di organizzazioni sportive.

Nelle progettualità è indispensabile attenersi alle disposizioni del decreto del governo sul covid-19 e al rispetto delle regole necessarie per arginare la diffusione del virus.

Attraverso il bando “Sport – l’importante è partecipare” la Fondazione mette a disposizione 2,3 milioni di euro di risorse private per sostenere interventi da attivare nel 2021 capaci di mettere al centro l’attività sportiva come strumento di inclusione, partecipazione e integrazione tra persone che vivono in uno stesso, circoscritto, territorio (quartiere, rione, borgo, paese) del Sud Italia. L’iniziativa prevede due fasi: la prima, finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio e la seconda, di progettazione esecutiva, con l’obiettivo di ridefinire eventuali criticità rilevate nella fase di valutazione. La scadenza per la presentazione dei progetti nella prima fase è il 17 luglio 2020.

Per maggiori info e scaricare il bando: https://www.fondazioneconilsud.it/news/lo-sport-dopolapaura-il-nuovo-bando-di-fondazione-con-il-sud/

  • 3 Mag, 2020
  • (1) Commenti
  • By Sandra Spada
  • nessuna categoria


 

Follow us
  • facebook
  • instagram

© 2019 All Right Reserved | Arowana WordPress Theme