Vai al contenuto

Progetto A.B.I.L.

ABILITÀ, BENESSERE, INTERAZIONE, LAVORO

  • Home
  • Il progetto
  • Dove siamo
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Area download
  • Attività
    • 1° Workshop
    • 2° Workshop
    • 3° Workshop
    • INCONTRI APERTI ALLE FAMIGLIE
    • PERCORSI SPERIMENTALI
    • TAVOLI CONDIVISI
  • Fotogallery
    • ABIL – Workshop 1
    • ABIL – Workshop 2
    • ABIL – Workshop 3
    • TAVOLI di DISCUSSIONE
    • Incontri aperti alle famiglie
    • PERCORSI SPERIMENTALI
  • Video-mappatura dei servizi
  • Home
  • Il progetto
  • Dove siamo
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Area download
  • Attività
    • 1° Workshop
    • 2° Workshop
    • 3° Workshop
    • INCONTRI APERTI ALLE FAMIGLIE
    • PERCORSI SPERIMENTALI
    • TAVOLI CONDIVISI
  • Fotogallery
    • ABIL – Workshop 1
    • ABIL – Workshop 2
    • ABIL – Workshop 3
    • TAVOLI di DISCUSSIONE
    • Incontri aperti alle famiglie
    • PERCORSI SPERIMENTALI
  • Video-mappatura dei servizi

Attività

  • Home
  • Attività

Le attività, completamente gratuite, sono dedicate ai ragazzi diversamente abili, ed agli operatori del terzo settore che desiderino specializzarsi sulle tecniche di inclusione dei disabili.

I 3 Workshop sono suddivisi in 3 aree tematiche e rivolti a soggetti che operano con i disabili:

• EMPOWERMENT PSICOLOGICO E ANALISI DELLE DISABILITA’

• RICERCA ATTIVA DI LAVORO

• SPORT ED EMPOWERMENT

  • MUSICOTERAPIA
    A cura del Dott. Stefano De Florio
  • L’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro
    Dott. Stefano Tarantino
  • Modalità F.A.D. per il 3° Workshop
    Docente Dott. Antonio Coco

Le metodologie didattiche utilizzate nella formazione sono innovative e legate a simulazioni e giochi di ruolo che conferiscono una connotazione fortemente pratica al workshop, anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie ICT. I corsi sono ripresi e trasmessi online sulla piattaforma multimediale ABIL, divenendo MOOC (Massive Open Online Courses) ovvero corsi aperti per coinvolgere un numero elevato di utenti e garantire trasferibilità e sopravvivenza delle attività oltre la vita del progetto. Gli stessi operatori in formazione, una volta terminato il percorso, divengono informatori per altri operatori, innescando un meccanismo virtuoso di “informazione a cascata” e trasferimento di competenze e buone prassi.

La promozione del “Welfare Community”, un modello di società solidale che si auto-organizza e favorisce essa stessa la nascita di servizi, consolidando nell’arco del progetto una rete tra attori pubblico/privati che operano nel settore della disabilità e le famiglie, è affidata a:

  • TAVOLI CONDIVISI con attori pubblico-privati che operano nel settore delle disabilità a diverso livello
  • INCONTRI APERTI alle famiglie di disabili
  • PERCORSI SPERIMENTALI rivolti a disabili psico-fisici


 

Follow us
  • facebook
  • instagram

© 2019 All Right Reserved | Arowana WordPress Theme